Pediatria in Medicina Cinese
CEA. Milano, 2010 (traduzione inglese Donica 2011), pagg. 298
I bambini corrispondono alla primavera, all’alba, al crescere dello yang nello yin, al vento. Il loro qi ha quindi una qualità di movimento impetuoso, rapido e repentino, che caratterizza anche le modificazioni dello stato di salute: i piccoli si ammalano facilmente, ma con altrettanta prontezza rispondono all’intervento terapeutico.
La Medicina Cinese ha un’efficacia molto alta in condizioni sia acute che croniche ed è in grado di rendere disponibili risorse importanti per una crescita più armonica e più ricca.
Questo libro, dalla struttura molto chiara e lineare, si rivolge ad agopuntori e operatori che vogliono approfondire la pediatria in medicina cinese.
La trattazione, che presuppone la conoscenza della MTC, inizia con la revisione di fisiopatologia, eziologia e semeiotica del bambino e prosegue con l’illustrazione delle metodiche di tuina pediatrico, agopuntura e tecniche collaterali.
L’inquadramento diagnostico viene discusso secondo i quadri più ricorrenti nella pratica clinica, a cui si collegano quindi le linee-guida per il trattamento.
Il testo dà una rilevanza particolare alle difficoltà e soddisfazioni che troviamo nella pratica clinica: tratta gli aspetti più strettamente “tecnici” dell’utilizzo di agopuntura e tuina, ragiona sulle tematiche relazionali con bimbi e genitori, riferisce in dettaglio modalità di lavoro e storie cliniche.
Il DVD allegato riprende il lavoro nell’ambulatorio Xiaoxiao: introduce alcuni esempi di trattamento con agopuntura, mostra le localizzazioni e i metodi del tuina pediatrico e si sofferma sull’interazione con i genitori.
